La Jeep Renegade ha conquistato il mercato italiano grazie al suo stile inconfondibile, alla posizione di guida rialzata e alla possibilità di avere trazione integrale anche su un SUV compatto. Con la diffusione del modello in tutto il Paese, è oggi una delle auto più ricercate nel mercato dell’usato.
Nel 2025, le versioni seminuove, le 4xe ibride plug-in e quelle con pochi chilometri rappresentano le scelte più interessanti. Vediamo cosa considerare prima dell'acquisto.
Perché conviene una Renegade con pochi chilometri
Una Jeep usata con meno di 80.000 km, soprattutto se recente e ben tenuta, offre diversi vantaggi concreti:
Minore usura della trasmissione e degli organi meccanici
Possibilità di rivendita con buon valore residuo
Affidabilità a lungo termine, soprattutto nei motori 1.6 diesel e 1.3 turbo benzina
Molto ricercate sono le Renegade 2020 con pochi chilometri in vendita, soprattutto in versione Limited o Longitude, dotate di infotainment da 8", sensori di parcheggio e cerchi in lega da 17”.
Restyling e versioni: cosa sapere prima di comprare
Nel mercato italiano, gli acquirenti guardano spesso alla serie, al restyling e agli allestimenti. Ecco una panoramica utile:
Prima fase (2015–2018): versioni base e diesel robusti, ma infotainment datato
Restyling 2019–2021: nuovi fari a LED, interni aggiornati, motori turbo più efficienti
4xe Plug-in Hybrid (dal 2020): trazione integrale elettrica, accesso ZTL, bonus rottamazione
Confronto prezzi Jeep Renegade 2024: utile per valutare tra nuovo, km0 e usato recente
Controlla sempre la presenza di sistemi ADAS, tetto panoramico, Apple CarPlay/Android Auto: sono fattori di valutazione importanti.
Conviene acquistare una Renegade certificata?
Una Jeep Renegade certificata usata in Italia è disponibile tramite concessionari ufficiali Jeep e soluzioni “Approved Used” e include:
Verifica tecnica su oltre 100 punti
Garanzia residua o estesa fino a 24 mesi
Finanziamenti agevolati con calcolatore rata mensile Jeep Renegade
È un’opzione interessante per chi vuole acquistare in sicurezza, soprattutto nei modelli recenti ibridi o full optional.
Renegade o 500X? Confronto reale nel mercato dell’usato
Il confronto Jeep Renegade vs Fiat 500X usata è molto frequente tra acquirenti italiani, poiché entrambe sono prodotte sullo stesso pianale, ma con differenze marcate:
Renegade: più orientata al fuoristrada leggero, posizione di guida più alta, look più “avventuroso”
500X: design più elegante, guida più morbida su strada, più compatta per uso urbano
Chi guida spesso fuori città o cerca un SUV più robusto tende a preferire la Renegade. Chi invece guida soprattutto in città o vuole consumi ridotti può orientarsi sulla 500X.
Dove trovare occasioni affidabili
Per chi cerca dove comprare una Jeep Renegade economica in Italia, i migliori canali includono:
Rete ufficiale Jeep (con usato certificato)
Portali come AutoScout24, Subito.it, Quattroruote
Rivenditori multimarca locali
Prima dell'acquisto:
Verifica tagliandi, revisione e chilometraggio reale
Fai una prova su strada (controlla cambio, sterzo e sospensioni)
Consulta una visura PRA per eventuali vincoli
Usa un calcolatore online per stimare la rata mensile in base a anticipo e durata
Una Renegade sotto gli 80.000 km, con manutenzione regolare e dotazioni moderne, può essere una soluzione duratura e solida per chi cerca un SUV compatto in Italia.
Aspetti Aggiuntivi per la Scelta della Tua Jeep Renegade Usata nel 2025
Per scegliere la Jeep Renegade usata più adatta alle tue esigenze nel mercato italiano del 2025, è fondamentale considerare alcuni aspetti aggiuntivi che possono influire sulla tua soddisfazione e sul valore a lungo termine del veicolo. La motorizzazione è un punto cruciale. La Renegade è stata offerta con una vasta gamma di motori: i benzina (come il 1.0 T3 FireFly da 120 CV e il 1.3 T4 FireFly da 150 o 180 CV), i diesel (1.6 MultiJet da 120 CV e 2.0 MultiJet da 140 o 170 CV, spesso abbinabili alla trazione 4x4) e, a partire dal 2020, le innovative versioni 4xe Plug-in Hybrid (da 190 o 240 CV). Le versioni 4xe sono particolarmente interessanti per chi cerca consumi molto bassi in città (grazie all'autonomia in elettrico), accesso a ZTL e minori costi di gestione (bollo e assicurazione ridotti in alcune regioni). Tuttavia, la complessità del sistema ibrido richiede una verifica attenta dello storico delle manutenzioni, idealmente presso officine specializzate.
L'allestimento gioca un ruolo significativo nelle dotazioni e nel comfort. Le versioni più comuni sono "Sport", "Longitude", "Limited", "Trailhawk" (specifica per il fuoristrada più impegnativo) e "S". Un allestimento "Limited" o "S" offrirà solitamente un livello superiore di equipaggiamento, come il climatizzatore automatico bizona, il sistema di infotainment Uconnect con schermo da 8.4 pollici e navigatore, fari Full LED, sensori di parcheggio anteriori e posteriori, telecamera posteriore, e un pacchetto più completo di ADAS (sistemi avanzati di assistenza alla guida) come il Blind Spot Monitoring o il Lane Keep Assist. La presenza di questi optional influisce sul prezzo ma migliora notevolmente l'esperienza di guida e la sicurezza.
Quando effettui il controllo fisico del veicolo, presta attenzione non solo alla carrozzeria (cercando segni di incidenti o riparazioni mal fatte) e agli interni (usura dei sedili, volante, pedaliera), ma anche agli pneumatici. La Renegade, soprattutto nelle versioni 4x4, può montare pneumatici più specifici; verifica il loro stato e l'usura. Controlla il funzionamento di tutti i comandi elettrici, dell'impianto di climatizzazione e, se presente, del tetto apribile o panoramico. Per le versioni 4x4, testa il funzionamento del sistema di trazione Select-Terrain, se possibile.
Infine, la provenienza del veicolo è un fattore importante. Una Renegade con pochi chilometri potrebbe provenire da flotte aziendali, noleggi a lungo termine o essere stata un'auto dimostrativa. Questi veicoli spesso hanno uno storico di manutenzione documentato e regolare, ma potrebbero aver avuto più conducenti. Un'auto da privato, invece, potrebbe avere una storia di utilizzo più personale ma meno dettagliata, rendendo cruciale una verifica completa della documentazione e, se possibile, un controllo presso un meccanico di fiducia o un'officina Jeep.
Considerazioni Finali
La Jeep Renegade usata si conferma nel 2025 una scelta eccellente nel mercato italiano, in particolare per chi cerca un SUV compatto dal carattere distintivo, robusto e versatile. Puntare su un modello con meno di 80.000 km, valutando i restyling più recenti e le efficienti versioni 4xe Plug-in Hybrid, ti permetterà di fare un acquisto sicuro e vantaggioso. Optare per un'auto certificata da Jeep Approved Used offre un ulteriore livello di tranquillità. Ricorda di esaminare attentamente ogni aspetto, dalla motorizzazione all'allestimento, per trovare la Renegade perfetta per le tue esigenze, sia in città che per le avventure fuori porta.
Domande Frequenti (FAQ)
Q1: Perché conviene scegliere una Jeep Renegade con meno di 80.000 km?
A1: Un chilometraggio basso indica minore usura meccanica, migliore affidabilità a lungo termine e un buon valore residuo in caso di futura rivendita.
Q2: Quali restyling o versioni della Renegade sono più interessanti nel 2025?
A2: I restyling 2019-2021 (con fari LED e interni aggiornati) e soprattutto le 4xe Plug-in Hybrid (dal 2020) sono molto richiesti per efficienza e benefici fiscali/ambientali. Le versioni Limited e Longitude sono ben accessoriate.
Q3: Conviene acquistare una Jeep Renegade certificata usata?
A3: Sì, se cerchi sicurezza. Le auto certificate tramite Jeep Approved Used includono una verifica tecnica su oltre 100 punti e una garanzia estesa fino a 24 mesi, riducendo i rischi post-acquisto.
Q4: Quali sono le principali differenze tra una Jeep Renegade e una Fiat 500X usata?
A4: La Renegade è più orientata al fuoristrada leggero, ha una posizione di guida più alta e un look più avventuroso. La Fiat 500X ha un design più elegante, una guida più morbida su strada ed è più compatta per l'uso urbano.
Q5: Quali motorizzazioni dovrei considerare per una Renegade usata?
A5: Le opzioni includono i motori benzina 1.0 T3 e 1.3 T4 FireFly, i diesel 1.6 e 2.0 MultiJet (ottimi per i lunghi viaggi) e, per la massima efficienza e vantaggi, le versioni 4xe Plug-in Hybrid.