La Renault Clio, da sempre uno dei modelli più apprezzati nel segmento delle utilitarie, è una scelta intelligente per chi cerca una vettura pratica, moderna e con buone dotazioni. In Italia, il mercato dell’usato offre una vasta disponibilità di Clio con pochi chilometri, spesso con motorizzazioni recenti e optional interessanti.
Nel 2025, i modelli certificati, le versioni mild hybrid e i restyling 2020+ rappresentano le opzioni più ricercate. Ma come orientarsi tra tutte le offerte?
Clio con pochi chilometri: quali vantaggi offre
Una Renault usata con meno di 70.000 km offre numerosi vantaggi per chi cerca un’auto affidabile con un buon rapporto qualità/prezzo:
Minore usura meccanica
Maggiore durata residua dell’auto
Minor rischio di riparazioni costose nel breve termine
Le più richieste sul mercato sono le Renault Clio 2020 con pochi chilometri, spesso in versione Zen o Intens, che includono touchscreen, sensori di parcheggio e climatizzatore automatico. Le motorizzazioni 1.0 TCe e mild-hybrid 1.6 E-Tech sono molto diffuse e apprezzate per i consumi ridotti.
Generazioni e restyling: quale Clio scegliere nel 2025
In Italia, molti acquirenti guardano alla serie e agli aggiornamenti più che all’anno di immatricolazione. Ecco una panoramica utile:
Clio IV (2012–2019): ancora attuale nello stile, conveniente, con ampia offerta
Clio V (dal 2020): nuovo design, piattaforma CMF-B, interni completamente rivisti
Restyling 2023–2024: fari LED a forma di lama, nuove finiture, sistemi di assistenza avanzati
Confronto prezzi Clio 2024: utile per valutare se conviene un’auto nuova, a km0 o un usato recente ben accessoriato
Controlla sempre la presenza del pacchetto MULTI-SENSE, navigatore e Apple CarPlay/Android Auto: influiscono sul valore.
Clio certificata: quando conviene davvero?
Una Renault Clio certificata usata in Italia, venduta tramite il programma ufficiale Renault “To Go”, può includere:
Garanzia estesa fino a 24 mesi
Ispezione tecnica completa
Possibilità di finanziamento personalizzato con calcolatore rata mensile Renault Clio
Chi cerca sicurezza e assistenza post-vendita la preferisce rispetto all’acquisto da privati, che richiede maggiore attenzione e verifica dei documenti.
Clio o 208? Confronto reale per l’acquirente italiano
Uno dei confronti più frequenti in Italia è tra Renault Clio vs Peugeot 208 usata. Ecco le principali differenze:
Clio: interni spaziosi, guida morbida, ottima per tragitti quotidiani
208: design più dinamico, interni innovativi con i-Cockpit, dotazioni digitali evolute
Entrambe hanno versioni ibride e benzina efficienti. La scelta dipende da gusti personali e tipologia di utilizzo urbano o misto.
Dove cercare le migliori offerte
Chi si domanda dove comprare una Renault Clio economica in Italia può iniziare da:
Reti ufficiali Renault con stock certificato
Portali di riferimento come AutoScout24, Subito.it, Quattroruote
Venditori locali affidabili con visura PRA e cronologia tagliandi
Prima dell’acquisto:
Verifica il chilometraggio
Fai un test su strada (soprattutto in modelli automatici)
Usa un calcolatore di rate mensili per valutare la sostenibilità del finanziamento
Richiedi documentazione completa (manutenzione, revisione, proprietari precedenti)
Una Clio con meno di 70.000 km, ben tenuta e recente, può rappresentare una delle migliori scelte per chi cerca una city car moderna e accessibile.
Fattori Aggiuntivi per la Scelta della Tua Renault Clio Usata o Certificata nel 2025
Oltre ai punti già menzionati, per scegliere la Renault Clio usata o certificata più adatta alle tue esigenze nel mercato italiano del 2025, è fondamentale considerare altri aspetti che possono influenzare la tua soddisfazione a lungo termine e il valore del veicolo. La motorizzazione è un elemento chiave. La Clio è stata offerta con una gamma variegata di motori a benzina (come il 1.0 SCe aspirato, il 1.0 TCe turbo, e il più potente 1.3 TCe) e diesel (1.5 dCi). Tuttavia, la vera novità e tendenza nel mercato dell'usato è la versione ibrida E-Tech (Full Hybrid), che offre consumi eccellenti, soprattutto in città, e la possibilità di muoversi in modalità elettrica per brevi tratti. Se la riduzione dei consumi e l'accesso alle ZTL sono priorità, la E-Tech è da privilegiare. Verifica sempre lo storico manutentivo specifico per il tipo di motore scelto.
L'allestimento del veicolo influisce notevolmente sulle dotazioni di serie e sul livello di comfort. Le versioni "Zen", "Intens", "Business", "RS Line" o "Esprit Alpine" (per i modelli più recenti) offrono livelli crescenti di equipaggiamento. Un allestimento più alto può includere un sistema multimediale più avanzato con schermo touchscreen da 7 o 9.3 pollici (compatibile con Apple CarPlay e Android Auto), climatizzatore automatico, sensori di parcheggio anteriori e posteriori, retrocamera, strumentazione digitale (driver display), e il sistema MULTI-SENSE che permette di personalizzare la risposta del motore e dello sterzo. Controlla il funzionamento di tutti questi optional e l'eventuale presenza di graffi sullo schermo o usura sui comandi.
Quando esamini fisicamente il veicolo, presta attenzione ai dettagli della carrozzeria e degli interni. Segni di riparazioni mal fatte, disallineamenti dei pannelli o differenze di colore nella vernice potrebbero indicare incidenti pregressi. All'interno, verifica l'usura dei sedili, del volante (soprattutto se in pelle) e della pedaliera, poiché un'usura eccessiva rispetto al chilometraggio dichiarato potrebbe essere un campanello d'allarme. Controlla anche il funzionamento di tutte le luci, i tergicristalli, l'impianto di climatizzazione e i finestrini elettrici.
Infine, la provenienza dell'auto è un fattore importante. Le Clio con pochi chilometri potrebbero provenire da flotte aziendali, noleggi a breve termine o essere state auto dimostrative dei concessionari. Questi veicoli spesso hanno uno storico di manutenzione documentato e regolare, ma potrebbero aver avuto diversi utilizzatori. Un'auto da privato, invece, potrebbe avere una storia di utilizzo più lineare ma meno documentata, rendendo ancora più critica la verifica completa della documentazione e, se possibile, un controllo presso un meccanico di fiducia.
Considerazioni Finali
La Renault Clio usata o certificata si conferma nel 2025 una delle scelte più intelligenti nel mercato italiano delle utilitarie. Con la sua combinazione di praticità, design moderno e buone dotazioni, un modello con meno di 70.000 km (in particolare le versioni mild-hybrid o E-Tech) rappresenta un acquisto vantaggioso e affidabile. Optare per un'auto certificata tramite la rete Renault "To Go" aggiunge un ulteriore livello di sicurezza e assistenza. Ricorda di esaminare attentamente ogni aspetto, dalla motorizzazione all'allestimento, per trovare la Clio perfetta per le tue esigenze di guida quotidiana.
Domande Frequenti (FAQ)
D1: Quali vantaggi offre una Renault Clio con meno di 70.000 km?
R1: Offre minore usura meccanica, maggiore durata residua e un minor rischio di riparazioni costose nel breve termine, garantendo un buon rapporto qualità/prezzo.
D2: Quali generazioni o restyling della Clio sono più consigliati nel 2025?
R2: La Clio V (dal 2020) con il suo nuovo design, interni rivisti e la piattaforma CMF-B è molto richiesta. Anche i modelli del restyling 2023-2024 con fari LED e sistemi di assistenza avanzati sono ottimi.
D3: Conviene acquistare una Renault Clio usata certificata?
R3: Sì, se cerchi sicurezza e assistenza post-vendita. Le auto certificate dal programma Renault "To Go" includono garanzia estesa (fino a 24 mesi) e ispezione tecnica completa.
D4: Quali sono le principali differenze tra una Renault Clio e una Peugeot 208 usata?
R4: La Clio è apprezzata per gli interni spaziosi e la guida morbida, ideale per l'uso quotidiano. La 208 ha un design più dinamico, interni innovativi con i-Cockpit e dotazioni digitali evolute.
D5: Quali motorizzazioni dovrei considerare per una Clio usata?
R5: Le motorizzazioni a benzina 1.0 TCe e soprattutto la ibrida 1.6 E-Tech (Full Hybrid) sono molto apprezzate per i consumi ridotti. Sono disponibili anche i diesel 1.5 dCi e il benzina aspirato 1.0 SCe.